Palombi Editori
dal 1914 a Roma, una voce autorevole
Palombi Editori
dal 1914 a Roma, una voce autorevole
Pubblicazioni
- Ambiente, Botanica & Scienze
- Archeologia
- Arte
- Cataloghi di mostra
- Cinema
- Collezionismo
- Conservazione
- Costume, Cronaca & Società
- Guide
- Libri fotografici
- Libri per ragazzi
- Omeopatia
- Storia
- Urbanistica, Architettura & Design
- Varia
Collane
- Architettura a Valle Giulia
- Carnets d'Italie
- I musei del lazio
- In visita a...
- Intervista a...
- Itinerari d'arte e cultura
- Opuscoli didattici
- Quaderni del DAU di Pescara
- Studi Giorgioneschi
- Tardo antico e medioevo
- Un viaggio a...
- Verde Junior
Collane su Roma
Dettaglio

Gruppo Romano Incisori Artisti 1921
AA.VV.
Catalogo - Rarità
Brossura filorefe
21.5 x 28 cm
132 pagine
Lingua Italiano
161 Illustrazioni
ISBN 88-7621-579-4
€ 18.00
Aprilee, 1988
Nella nobile cornice di Palazzo Venezia, in seguito al ribaltamento storico che ne aveva consentito la restituzione allo Stato italiano, nacquero e si svilupparono correnti di riflessione storica e di creazione artistica. Fra queste, il Gruppo Romano Incisori Artisti, che si costituì intorno alla figura in un certo modo carismatica di Federico Hermanin, con sue esistenze che si allinearono naturalmente a quelle di altri movimenti artistici europei, in uno di quei tentativi di sprovincializzazione che anche a Roma ebbero corso al volgere del nuovo secolo.
Se si tenta di disegnare una mappa degli artisti operanti a Roma agli inizi del XX secolo, ci si accorge che la geografia di quegli anni è contraddistinta da "gruppi", "circoli", "associazioni", "comitati" e "società" che non hanno grandi manifesti programmatici comuni e portano avanti un'attività culturale-espositiva spesso eterogenea.
La notevole osmosi interna a queste organizzazioni è tale che gli artisti possono fondare un gruppo e al contempo aderire ad altri progetti espositivi affini.
Il volume permette di calarsi in questa complessa realtà culturale romana, nello specifico nel Gruppo Romano Incisori Artisti, comprendendone il significato storico e lo spirito di aggregazione.
Il GRIA fu costituito a Roma in Palazzo Venezia nel 1921 e annoverava tra i soci fondatori 25 artisti per lo più già noti come attivi protagonisti della vita culturale contemporanea.
Il volume, raro e prezioso, vuol essere quindi un invito ad approfondire la vita e le opere di questi artisti.
In Vetrina
Rassegna Stampa I nostri Autori Galleria d'Arte Russo Venite a scoprire i documenti segreti dell'Archivio Vaticano su www.luxinarcana.orgNews

5 giugno 2018
ALLA MENSA DEI PONTEFICI

5 gennaio 2018
UN QUARTIERE IN UN LIBRO

11 dicembre 2016
Taccola, una fine senza giustizia

24 maggio 2016
FRANCESCO PALOMBI OGGI SUL CORRIERE DELLA SERA

27 novembre 2015
Palombi Editori cambia sede

8 settembre 2015
NE DICONO..."Uomini e donne oltre la siepe"

5 febbraio 2015
Convenzione con l'Associazione Culturale Prospettiva Arte

13 gennaio 2015
Guerra & Pace sul pianerottolo su TV 2000